martedì 27 gennaio 2015

Il Sistema Endocrino - Sintesi

Sintesi del sistema endocrino

Il sistema endocrino è  fondamentale per il mantenimento dell ambiente interno e regola le funzioni di tutte le cellule, tessuti e organi. E’ fondamentale per gli adattamenti all’ambiente, le sue cellule, raggruppate in ghiandole endocrine sono sensibili alle variazioni e rispondono secretando nel sangue gli ormoni, molecole organiche. Questi circolano nel sangue fino a  quando vengono captati dai recettori specifici posti nella membrana plasmatica degli organi bersaglio. Abbiamo una concentrazione molto bassa di ormoni, ma bastano pochissime molecole per influenzare milioni di eventi molecolari all interno della cellula. I diversi ormoni interagiscono tra loro e una cellula può essere bersaglio di più ormoni diversi, come lo stesso ormone può indurre risposte diverse. 
Possono essere classificati in 3 categorie: Steroidei (derivati dal colesterolo), Peptidici (formati da tre o più amminoacidi come l insulina) e Amminici (idrosolubili derivati da amminoacidi). Gli ormoni liposolubili, per viaggiare nel sangue devono  legarsi a delle proteine di trasporto. La concentrazione degli ormoni diminuisce in risposta a cambiamenti ambientali interni o esterni attraverso dei meccanismi di retroazione (feedback) Negativache inibisce la produzione e Positiva che invece ne provoca un aumento di produzione.
Una variazione nella funzionalità dei recettori può portare a diverse patologie come ad esempio nel caso dell insulina,  che può portare all iperglicemia e all insorgenza del diabete di tipo 2.

GHIANDOLE
Le principali ghiandole sono l’ipotalamo e l ipofisi che controllano tutte le
funzioni fisiologiche vitali dell organismo e correlano il sistema nervoso con quello endocrino, l’epifisi, la tiroide, le paratiroidi, le surrenali, le gonadi e il pancreas endocrino.

L’IPOTALAMO è un area integratrice di messaggi nervosi e ormonali provenienti da tutto il corpo. Secerna diversi neurormoni, tra i quali l’ossitocina e la vasopressina che vengono deposte nell ipofisi posteriore.

L’IPOFISI , chiamata anche ghiandola maestra, si trova alla base del cranio, ed è formata da tre lobi: posteriore anteriore e intermedio.
-Il lobo anteriore produce 6 diversi ormoni (ormone somatotropo, prolattina, tireotropo, adrenocortitropo, gonadotropine).
-Il lobo intermedio produce un ormone che stimola i melanociti (mimetizzarsi)
-Il lobo posteriore regola il metabolismo dell acqua e la secrezione del latte ed è il deposito di due ormoni prodotti dall ipotalamo: l ossitocina che induce il parto e  la vasopressina che stimola l aumento dell pressione del sangue.

LA TIROIDE è situata nel collo, addossata alla trachea. Produce 3 ormoni: la triiodotironina e la tiroxina (T3,T4)  che favoriscono, insieme all ipofisi l accrescimento; e la calcitonina che regola il metabolismo del calcio insieme alle partiroidi, quattro piccole ghiandole che secernano un ormone chiamato paratormone che garantisce l equilibrio nella concentrazione del  calcio e del fosforo.
Una ridotta attività della tiroide: ipotiroidismo (rallentamento sviluppo corporeo e mentale, obesità) e ipetiroidismo (aumento attività cellulari, dimagrimento alta frequenza cardiaca e respiratoria).

SURRENALI sono due ghiandole (corticale, midollare) addossate ai reni.
-La corticale produce ormoni di natura steroidea, i glucocorticoidi, che regolano il metabolismo glucidico e protidico e inibiscono le risposte infiammatorie (cortisone); i mineralcorticoidi, che regolano la concentrazione di ioni potassio e sodio a livello renale; e gli steroidi sessuali, ormoni prevalentemente maschili.
-La midollare produce gli ormoni  adrenalina, noradrenalina e il neurotrasmettitore dopamina.

PARTE ENDOCRINA DEL PANCREAS  si trova al di fuori del controllo ipofisi-ipotalamo, è formato da due tipi di cellule che formano le isole di Langerhans, riccamente vascolarizzate e innervate che producono due ormoni: l’insulina e il glucagone, che ad azione antagonista mantengono la concentrazione del glucosio  nel sangue ad un livello stabile.
-Quando l insulina prevale nell organismo il glucosio viene utilizzato per produrre energia e per sintetizzare glicogeno o lipidi.
-Quando prevale il glucagone, il glicogeno e gli acidi grassi vengono scissi fornendo glucosio al sangue.

L’EPIFISI è collegata all ipotalamo e si trova nella parte più profonda del cervello, produce un ormone chiamato melatonina, che viene prodotto durante il sonno. L unica funzione dimostrata sembra essere la sua azione sull ipotalamo, consente infatti la sincronizzazione dei bioritmi dell organismo e la regolazione dell orologio biologico.



Nessun commento: